Essere Proloco

26 Febbraio 2021

Lavoro di georeferenziazione dei prodotti del paniere del progetto ANSENUM

Inizia a prendere forma il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati“) consistente nella costituzione di un partenariato tra soggetti pubblici e privati (aziende, associazioni rappresentative di interessi diffusi e collettivi, enti pubblici territoriali ed enti di ricerca), promosso dalla Pro Loco di Vico Equense, in grado di ripescare antiche colture con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale in agricoltura.Gli ecotipi locali oggetto principale delle azioni previste dal partenariato sono il pomodoro “corbarino”, i derivati del latte vaccino e l’uva “di sabato”.

Tutto ciò sposa ovviamente il concetto di “agricoltura di qualità”, che può essere perseguita (a differenza di quella di quantità) anche in luoghi che sono morfologicamente disagiati e su ridotte estensioni di terra in cui non è sostenibile un’agricoltura estensiva. Questo in quanto l’agricoltura di qualità assicura una resa economica maggiore per ettaro coltivato e, inoltre, si presta ad integrare servizi alla persona aggiuntivi da rendere in loco.

L’obiettivo intermedio del progetto quindi è riportare la produzione agricola su terreni considerati marginali e tenuti in uno stato di semiabbandono, o addirittura di abbandono, con impatti ambientali tremendi. Riportare una produzione agricola sostenibile, anche economicamente, in queste aree sarebbe una soluzione al problema ambientale causato dalla mancanza di cura e manutenzione delle stesse.  

Ecco la sintesi della fase di “Community Mapping“, durante la quale gli esperti coinvolti hanno realizzato una mappatura della comunità di riferimento ed un’analisi delle biodiversità attive e perdute. Sono stati individuati e coinvolti i vecchi contadini che ancora utilizzano antiche varietà di biotipi, e successivamente mappati. Il territorio oggetto dell’intervento è il parco dei Monti Lattari, così chiamato per le capre e le mucche che vi pascolano, fornitrici di ottimo latte (da cui il nome latino lactariis). Per la raccolta, catalogazione e georeferenziazione sono stati coinvolti gli enti pubblici locali afferenti al Parco dei Monti Lattari e i Comuni (Massa Lubrense, Vico Equense, Sant’Egidio del Monte Albino e Agerola).

Si ringrazia per la cortese disponibilità e per la preziosa collaborazione i dr Carmine Carbone, Angelo Bisogno e Domenico Mollica del Servizio Veterinario dell’ASL Napoli 3sud

Progetto ANSENUM

Ultimi articoli

Essere Proloco 26 Maggio 2021

Il Progetto ANSENUM tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” di Rai News 24

Vico Equense sarà tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” in onda domani (ore 14:45) su Rai News 24 (in diretta sul canale 48 del digitale terrestre e via satellite, in simulcast su Rai 1 e su Rai 3, e disponibile in streaming sul web).

Essere Proloco 23 Aprile 2021

ANSENUM incontra…

Come la filiera agricola rurale e lo sviluppo sostenibile possono favorire nuove economie e turismoAvviato da circa due anni, il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati”) ha fatto da apripista in Campania al filone di iniziative finalizzate allo sviluppo di azioni per la riduzione dell’impatto ambientale e alla sensibilizzazione della popolazione a tale tematica, in accordo con gli obiettivi dell’agenda 2030 di cui oggi tanto si parla.

Essere Proloco 13 Marzo 2021

Vico Foto Contest: i cittadini protagonisti della promozione turistica di Vico Equense

La Pro Loco di Vico Equense continua le attività di promozione turistica del territorio, nell’attesa che  – nel rispetto dei futuri DPCM ed, in generale, delle regole anti-Covid19 – i turisti (italiani e stranieri) tornino a passeggiare lungo le strade del comune incastrato tra il golfo di Napoli, quello di Salerno e i Monti Lattari.

Essere Proloco 26 Febbraio 2021

Lavoro di georeferenziazione dei prodotti del paniere del progetto ANSENUM

Inizia a prendere forma il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati“) consistente nella costituzione di un partenariato tra soggetti pubblici e privati (aziende, associazioni rappresentative di interessi diffusi e collettivi, enti pubblici territoriali ed enti di ricerca), promosso dalla Pro Loco di Vico Equense, in grado di ripescare antiche colture con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale in agricoltura.

torna all'inizio del contenuto