Ultimi articoli

Il Progetto ANSENUM tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” di Rai News 24

Essere Proloco 26 Maggio 2021

Il Progetto ANSENUM tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” di Rai News 24

Vico Equense sarà tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” in onda domani (ore 14:45) su Rai News 24 (in diretta sul canale 48 del digitale terrestre e via satellite, in simulcast su Rai 1 e su Rai 3, e disponibile in streaming sul web).

ANSENUM incontra…

Essere Proloco 23 Aprile 2021

ANSENUM incontra…

Come la filiera agricola rurale e lo sviluppo sostenibile possono favorire nuove economie e turismoAvviato da circa due anni, il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati”) ha fatto da apripista in Campania al filone di iniziative finalizzate allo sviluppo di azioni per la riduzione dell’impatto ambientale e alla sensibilizzazione della popolazione a tale tematica, in accordo con gli obiettivi dell’agenda 2030 di cui oggi tanto si parla.

Essere Proloco 13 Marzo 2021

Vico Foto Contest: i cittadini protagonisti della promozione turistica di Vico Equense

La Pro Loco di Vico Equense continua le attività di promozione turistica del territorio, nell’attesa che  – nel rispetto dei futuri DPCM ed, in generale, delle regole anti-Covid19 – i turisti (italiani e stranieri) tornino a passeggiare lungo le strade del comune incastrato tra il golfo di Napoli, quello di Salerno e i Monti Lattari.

tutti i contenuti

Progetto ANSENUM

Inizia a prendere forma il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati“) consistente nella costituzione di un partenariato tra soggetti pubblici e privati (aziende, associazioni rappresentative di interessi diffusi e collettivi, enti pubblici territoriali ed enti di ricerca), promosso dalla Pro Loco di Vico Equense, in grado di ripescare antiche colture con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale in agricoltura.Gli ecotipi locali oggetto principale delle azioni previste dal partenariato sono il pomodoro “corbarino”, i derivati del latte vaccino e l’uva “di sabato”.

Si ringrazia per la cortese disponibilità e per la preziosa collaborazione i dr Carmine Carbone, Angelo Bisogno e Domenico Mollica del Servizio Veterinario dell’ASL Napoli 3sud

Ecco la sintesi della fase di “Community Mapping”

Mappa Interattiva

Clicca su per attivare
torna all'inizio del contenuto