16 Luglio 2017
Aperi-Trekking al Tramonto
Le domeniche estive sono contraddistinte dalla voglia di rilassarsi, e farlo o al mare o in un luogo di montagna dove poter godere di un pò di fresco, magari serale. Noi della pro loco per domenica 30 luglio abbiamo scelto una frescura di montagna, accompagnata da un aperitivo rinfrescante. Il tutto nella cornice del piccolo ma suggestivo borgo di Santa Maria del Castello.
Santa Maria del Castello è un punto di congiunzione tra Vico Equense, Positano, i Monti Lattari e la costiera Amalfitana.
Insieme alla nostra guida Aigae Luca Coppola percorreremo in parte un piccolo sentiero che nella sua totalità conduce al bellissimo Monte Comune. Ci fermeremo a metà per ammirarne il panorama mozzafiato a picco su Positano, avremo la possibilità di rilassarci per poi riprendere il cammino e, in un percorso ad anello, raggiungere la località ‘sulle punte’; qui oltre ad ammirare la splendida vista, un esperto ci aiuterà a capire l’entità del danno provocato dagli incendi e ci sensibilizzerà su comportamenti più ‘eco-compatibili’. Proseguiremo alla volta della bellissima cappella di Santa Maria del Castello per scoprirne alcune curiosità e la forte devozione che lega gli abitanti del luogo alla cappellina, davanti la quale ci sarà offerto un’Aperitivo a base di prodotti dell’orto a km.0 mentre potremo godere di un tramonto mozzafiato.
Galleria Fotografica
Indicazioni:
Punto di Incontro: Santa maria del castello: nei pressi del ristorante Zì Peppe, Via Santa Maria del Castello, 17, 80069 Vico Equense NA. Possibilità di parcheggio gratuito.
– Sentiero di tipo turistico (T) , facile e per tutti ma con qualche tratto di montagna in salita
– Lunghezza: 4 km circa
– Durata: 4 ore al massimo con le soste per il trekking + l’aperitivo presso la cappella. Il tour finisce massimo per le 21
– Percorso con zone di ombra
– munirsi di acqua per il percorso.
– Indossare scarpe da trekking o da ginnastica a suola scolpita, cappellino, protezione solare, abbigliamento leggero a strati
– Possibilità di parcheggio gratuito nei pressi della cappellina.
– ci sarà disponibilità di servizi igienici
– L’aperitivo sarà a base di prodotti dell’orto preparati dai ristoratori locali. Per eventuali esigenze (vegani, celiaci..) bisogna comunicarle all’atto della prenotazione
– La prenotazione è obbligatoria e il pagamento è da effettuarsi il giorno stesso dell’escursione .
– Il tour viene condotto da una guida AIGAE
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
DOVE: Chiesa di Santa Maria del Castello, Via Santa Maria del Castello, 80069 Vico Equense NA.
QUANDO:domenica 30 luglio, ore 17,30
Prenotazione OBBLIGATORIA
POSTI SOGGETTI A LIMITAZIONI
Il costo dell’escursione compreso l’aperitivo é di 7 euro a persona
Info e prenotazioni: info@prolocovicoequense.it
tel./whatsapp 3393958998 /3313102009
o compila il form e ti risponderemo al più presto!
Errore: Modulo di contatto non trovato.

Ultimi articoli
Essere Proloco 26 Maggio 2021
Il Progetto ANSENUM tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” di Rai News 24
Vico Equense sarà tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” in onda domani (ore 14:45) su Rai News 24 (in diretta sul canale 48 del digitale terrestre e via satellite, in simulcast su Rai 1 e su Rai 3, e disponibile in streaming sul web).
Essere Proloco 23 Aprile 2021
ANSENUM incontra…
Come la filiera agricola rurale e lo sviluppo sostenibile possono favorire nuove economie e turismoAvviato da circa due anni, il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati”) ha fatto da apripista in Campania al filone di iniziative finalizzate allo sviluppo di azioni per la riduzione dell’impatto ambientale e alla sensibilizzazione della popolazione a tale tematica, in accordo con gli obiettivi dell’agenda 2030 di cui oggi tanto si parla.
Essere Proloco 13 Marzo 2021
Vico Foto Contest: i cittadini protagonisti della promozione turistica di Vico Equense
La Pro Loco di Vico Equense continua le attività di promozione turistica del territorio, nell’attesa che – nel rispetto dei futuri DPCM ed, in generale, delle regole anti-Covid19 – i turisti (italiani e stranieri) tornino a passeggiare lungo le strade del comune incastrato tra il golfo di Napoli, quello di Salerno e i Monti Lattari.
Essere Proloco 26 Febbraio 2021
Lavoro di georeferenziazione dei prodotti del paniere del progetto ANSENUM
Inizia a prendere forma il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati“) consistente nella costituzione di un partenariato tra soggetti pubblici e privati (aziende, associazioni rappresentative di interessi diffusi e collettivi, enti pubblici territoriali ed enti di ricerca), promosso dalla Pro Loco di Vico Equense, in grado di ripescare antiche colture con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale in agricoltura.