Itinerari

30 Giugno 2017

I Sentieri

Un Assaggio di Campania

Una breve escursione tra i faggeti e la vegetazione tipica dei Monti Lattari ci condurrà alla cosiddetta “Caserma Forestale”; tra le magnifiche vedute a picco sul mare di Positano, potremo allora godere dei sapori della nostra terra, con un piccolo pic-nic organizzato dalla nostra guida; il tutto nella cornice di un bellissimo tramonto.

 

Info

Difficoltà: T (turistico) Facile, per tutti.

Lunghezza: 4km

Possibilità di parcheggio nei pressi del sentiero.

Sentiero esposto al sole con poca pendenza lungo il tragitto

A piedi dalla splendida S. Maria del Castello ci recheremo insieme attraverso quello che ancora oggi è un tratto nostrano del “Sentiero degli Dei” tra i faggeti e le magnifica vegetazione della macchia mediterranea; il sentiero è un’antica mulattiera che collegava Montepertuso e Positano con la cosiddetta zona alta del comune di Vico Equense così da permetter un commercio fiorente.

oltre ad essere zona di macchia mediterranea e meravigliose vedute che a picco sul mare aprono lo sguardo verso la magnifica Positano, gli isolotti de Li Galli e in condizioni favorevoli verso il golfo di Salerno, questo sentiero è marcato da un punto di sosta: La Caserma Forestale, punto intermedio e meta del nostro percorso.

Arrivati in questo luogo di ristoro insieme gusteremo dei prodotti locali della terra vicana alla luce del tramonto che lentamente accarezza la montagna e saluta il giorno

L’escursione dura all’incirca 120′

Si consigliano: scarpe da trekking, crema solare, un cappellino, acqua, crema solare, abbigliamento a strati

Possibilità di parcheggio nei pressi del sentiero.

Contattaci qui 

oppure al (+39) 3313102009

per assicurarti un posto nella prossima escursione!!!!

 

Ultimi articoli

Essere Proloco 26 Maggio 2021

Il Progetto ANSENUM tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” di Rai News 24

Vico Equense sarà tra i protagonisti della rubrica “Sorsi e Morsi” in onda domani (ore 14:45) su Rai News 24 (in diretta sul canale 48 del digitale terrestre e via satellite, in simulcast su Rai 1 e su Rai 3, e disponibile in streaming sul web).

Essere Proloco 23 Aprile 2021

ANSENUM incontra…

Come la filiera agricola rurale e lo sviluppo sostenibile possono favorire nuove economie e turismoAvviato da circa due anni, il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati”) ha fatto da apripista in Campania al filone di iniziative finalizzate allo sviluppo di azioni per la riduzione dell’impatto ambientale e alla sensibilizzazione della popolazione a tale tematica, in accordo con gli obiettivi dell’agenda 2030 di cui oggi tanto si parla.

Essere Proloco 13 Marzo 2021

Vico Foto Contest: i cittadini protagonisti della promozione turistica di Vico Equense

La Pro Loco di Vico Equense continua le attività di promozione turistica del territorio, nell’attesa che  – nel rispetto dei futuri DPCM ed, in generale, delle regole anti-Covid19 – i turisti (italiani e stranieri) tornino a passeggiare lungo le strade del comune incastrato tra il golfo di Napoli, quello di Salerno e i Monti Lattari.

Essere Proloco 26 Febbraio 2021

Lavoro di georeferenziazione dei prodotti del paniere del progetto ANSENUM

Inizia a prendere forma il progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati“) consistente nella costituzione di un partenariato tra soggetti pubblici e privati (aziende, associazioni rappresentative di interessi diffusi e collettivi, enti pubblici territoriali ed enti di ricerca), promosso dalla Pro Loco di Vico Equense, in grado di ripescare antiche colture con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale in agricoltura.

torna all'inizio del contenuto